Annunciati i primi relatori del congresso gamescom 2023

02.08.2023 - Oltre 90 esperti tedeschi e stranieri sono attesi al congresso gamescom il 24 agosto 2023. Nel corso di interessanti conferenze e panel a Colonia e online, mostreranno come i giochi e le tecnologie ludiche possano arricchire il nostro mondo di domani. Il congresso della gamescom si terrà per la quindicesima volta nell'ambito della gamescom di Colonia.
Dall'intelligenza artificiale alle applicazioni industriali fino all'uso nelle scuole: in nessun altro luogo le potenzialità dei giochi per il progresso economico, tecnologico e sociale vengono mostrate in modo così ampio come al congresso gamescom. In circa 40 punti del programma, la conferenza presenterà ciò che i giochi possono fare per l'istruzione, la scienza, l'economia e la cultura, oltre che per la nostra interazione sociale.
Il congresso sarà aperto da Sarah Brin, responsabile dei prodotti e della crescita di "Kythera AI" di Edimburgo, Scozia. Nel suo discorso programmatico "Can AI be Creative", farà luce sul potenziale creativo dell'intelligenza artificiale. In seguito, Sasha MacKinnon, CEO di Mino Games, di Montreal, mostrerà come anche i team di sviluppo più piccoli possono utilizzare l'intelligenza artificiale per competere meglio sul mercato. Anche Jon Radoff (Beamable) parlerà del potenziale dell'intelligenza artificiale nello sviluppo dei giochi.
Le esigenze della moderna protezione dei giovani saranno discusse nel corso del panel sulla protezione dei giovani dell'USK. Interverranno Lisa Paus, Ministro Federale per la Famiglia, gli Anziani, le Donne e la Gioventù, Thomas Kowollik, Vice Presidente, Consumer Sales Organisation EMEA di Microsoft e Lorenzo von Petersdorff, Vice Direttore Generale dell'Ente di Autoregolamentazione del Software di Intrattenimento (USK).
Una tavola rotonda con Michael Kellner, Segretario di Stato parlamentare presso il Ministero Federale dell'Economia e della Protezione del Clima, Lars Janssen (Plaion), Linda Kruse (The Good Evil) e Iris Plöger (Membro del Consiglio Direttivo della Federazione delle Industrie Tedesche) discuterà degli "Effetti di ricaduta dei giochi e della tecnologia dei giochi in altri settori".
La presentazione del tenente colonnello Cordula P. dell'Accademia di comando e di stato maggiore delle forze armate tedesche riguarda la gamification nella formazione dei leader militari, utilizzando l'esempio dell'app "Wonderland" e del Microsoft Hololens 2 per la formazione sui metodi di gestione agile dei progetti.
Sebastian Bender (Wolpertinger Games) spiegherà come i progetti di gamification complessi possono andare male e quali errori possono essere evitati nel suo "Gamification F***-Up Stories".
Il momento politico clou alla fine della giornata del congresso è il "Debatt(l)e Royale". Qui i politici più importanti affronteranno le domande della comunità dei giochi e prenderanno posizione sui temi più importanti della politica dei giochi e del digitale. Sul podio: Franziska Giffey (SPD), Nathanael Liminski (CDU), Emily Büning (Bündnis 90/Die Grünen) e Bijan Djir-Sarai (FDP).
Fonte: Comunicato stampa
- gamescom.de